Tags
Favole, grammatica, IO, IRONICO, parole, pensieri, RACCONTI BREVI, trattinoaccapo
Voi, adulti tecnologizzati, avete mai pensato alla tragedia del TRATTINOACCAPO?
La tragedia del TRATTINOACCAPO è storia dell’epoca Pre-Word, è legge grammaticale.
Nasce con l’esigenza di regole, e ancora oggi si nutre di vittime al secondo, per rispettare la forma imposta da CHISSOIO.
Il TRATTINOACCAPO è il destino incontro al quale vanno le parole scritte in direzione di margine. Emarginazione.
Il TRATTINOACCAPO fa tremare le sillabe dalla prima elementare, confina e riduce, taglia famiglie di parole che volevano solo stare sullo stesso rigo. Impietoso TRATTINOACCAPO.
Ogni tanto, in una classe qualunque di una scuola qualunque, capita che un temerario e ribelle alunno di sei anni, sbagli a sillabare di proposito – i bambini capiscono, avvertono – e subito per CHISSOIO diventa d’obbligo intervenire con l’arma di cui si serve la dittatura da generazioni: la CORREZIONE. Un monito. Il TRATTINOACCAPO ha vinto di nuovo.
Sappiate dunque, che quando vedete il segno rosso di una CORREZIONE a fronte del margine, accanto ad una sillaba sgrammaticata, state leggendo il quaderno di un EROE.
Anche nell’epoca Word il trattinoaccapo rappresenta un problema.
Quante volte, per ragioni di spazio, Word non rispetta le buone regole?
Nicola